Carta dei servizi

La carta dei servizi è il documento che individua i principi, le disposizioni e gli standard qualitativi dei servizi offerti dalla biblioteca, al fine di tutelare le esigenze degli utenti in termini di efficacia, efficienza ed economicità.
Rappresenta l’impegno della biblioteca a fornire informazioni chiare sulle modalità di erogazione dei servizi e della relativa qualità, in conformità agli standard stabiliti nella direttiva regionale, agendo sulla chiarezza del rapporto fra biblioteche e lettori e sulle strategie di miglioramento continuo del servizio.
Inoltre la carta dei servizi contribuisce a rendere espliciti i diritti e i doveri di tutti coloro che usufruiscono dei servizi della biblioteca.
Si intende infine offrire all’utente l’opportunità di interagire con la biblioteca affinché possa diventare parte attiva di un percorso di crescita e coinvolgimento, inteso anche a formulare proposte di miglioramento per rendere i servizi bibliotecari più completi e a misura dell’utente stesso.

1. I Principi Fondamentali

  • La biblioteca è un istituto culturale che concorre a garantire il diritto dei cittadini ad accedere liberamente alla cultura, all’informazione, alla documentazione, alle espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo quanto previsto dalla Costituzione italiana e dal Manifesto UNESCO/IFLA sulle biblioteche pubbliche, quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica. La biblioteca sostiene la formazione per tutto l’arco della vita, costituisce un punto di riferimento per le diversità culturali e allo stesso tempo contribuisce ad accrescere la consapevolezza dell’eredità culturale e a trasmetterla alle generazioni future.

  • Ogni biblioteca deve garantire:
    - Uguaglianza
    I servizi della biblioteca sono garantiti a tutti i cittadini senza alcuna discriminazione di sesso, etnia, nazionalità, condizione sociale, religione, opinioni politiche.
    - Imparzialità e continuità
    Il servizio è erogato in modo imparziale, regolare e continuo. Eventuali cambiamenti o interruzioni saranno preventivamente comunicati al pubblico per ridurne al minimo il disagio.
    - Accessibilità, partecipazione e trasparenza
    Attraverso suggerimenti, richieste, osservazioni, reclami, la Biblioteca promuove la partecipazione dei cittadini al fine di migliorare il servizio offerto e si impegna a garantire l’accessibilità anche ai portatori di handicap.
    - Efficienza ed efficacia
    I servizi sono erogati utilizzando le risorse disponibili per un continuo miglioramento dei risultati tenendo conto il più possibile dei bisogni dell’utenza.

  • La “Biblioteca Maurizio Leggeri”, è stata istituita presso il Cgiam (Centro di Geomorfologia integrata per l’area del Mediterraneo) grazie all’eredità letteraria dell’Ing. Maurizio Leggeri, tra i soci fondatori del Centro, che negli anni ha saputo creare un patrimonio librario ricco di testi tecnico-scientifici, monografie e riviste nazionali e internazionali incentrati sulla Sismologia, l’Ingegneria Sismica e la Geotecnica.

    La “Biblioteca Maurizio Leggeri” è iscritta all’Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ICCU) Codice ISIL: IT-PZ0260 dal 14 luglio 2015 Inoltre, è inserita nel Polo regionale SBN di Basilicata (SAPEREBAS) Codice SBN: BASML con delibera della giunta regionale della Basilicata n. 1055 del 10/08/2015.


    Il Direttore del CGIAM svolge anche la funzione di direttore della biblioteca, altro personale addetto alla gestione dei servizi bibliotecari sono i dipendenti del Cgiam addetti alle attività tecnico-scientifiche di ricerca, proprie del CGIAM, e alle attività amministrative e di segreteria.

    Il personale della biblioteca:
    • opera nel rispetto dei principi di deontologia professionale e del miglioramento della qualità dei servizi offerti;
    • favorisce il libero accesso al patrimonio e ai servizi disponibili;
    • assiste l’utente con cortesia, correttezza, disponibilità, imparzialità e riservatezza;
    • garantisce consulenza per la ricerca, la scelta e il recupero delle informazioni e del materiate richiesto.

2. Accesso

  • L’accesso alla “Biblioteca Maurizio Leggeri” è consentito a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni e siano in possesso di un documento di identità valido. Gli Utenti che abbiamo meno di 18 anni devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci.

    E’ consentita l’introduzione di personal computer portatili. Non è permesso entrare con apparecchiature fotografiche, videocamere e scanner portatili.

    Il CGIAM tramite l’Istituzione “Biblioteca Maurizio Leggeri” opera al fine di promuovere la diffusione nel miglior modo possibile e con i più opportuni mezzi, la cultura scientifica, la storia dell’Istituzione, le sue pubblicazioni e attività progettuali. Il Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo è, infatti, un organismo scientifico di ricerca di diritto pubblico impegnato nella definizione di metodologie scientifiche, nello sviluppo tecnologico e nell’ingegnerizzazione di strumenti e servizi per l’Osservazione, l’Analisi ed il Monitoraggio Territoriale ed Ambientale, al fine di mitigare i danni per l’uomo e le cose dai rischi naturali, primi tra tutti, il rischio sismico ed il rischio idrogeologico-ambientale.

    I servizi della biblioteca sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di razza, genere, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale.

    Possono iscriversi alla biblioteca tutti i cittadini italiani e stranieri che presentino un documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente ecc.) che abbiano compiuto i 18 anni di età. L’iscrizione deve avvenire presso la sede della biblioteca in via Francesco Baracca, n. 175. Per l’accesso ai servizi da parte dei minori di 18 anni è richiesta l’autorizzazione di chi esercita la patria potestà.

3. I Servizi

  • L’utente può accedere liberamente ai seguenti servizi:

    • Consultazione
    • Sala lettura e studio
    • Informazione e ricerca bibliografica (Reference)
    • Prestito locale
    • Riproduzione e fornitura documenti
  • Consultazione e sala lettura e studio

    L’accesso alla biblioteca e il servizio di consultazione è libero e gratuito, tutti possono accedervi senza distinzioni di età, di sesso, di razza, di lingua e di religione. La consultazione dei materiali a scaffale aperto è libera, informazioni sulla collocazione dei materiali a scaffale vengono fornite a richiesta dal personale bibliotecario, sono garantiti spazi per la consultazione, la lettura e lo studio.

    Posti a sedere: 30

  • Informazione e ricerca bibliografica

    Tale servizio è gratuito e si propone di aiutare l’utente a utilizzare efficacemente gli strumenti informativi e comunicativi della biblioteca. Il personale offre il proprio aiuto nel rispetto dei differenti bisogni informativi e culturali degli utenti. È attivo un servizio di reference per la ricerca bibliografica anche attraverso comunicazioni via e-mail.

  • Prestito locale

    Il servizio di prestito viene concesso dietro presentazione di un valido documento di identità e compilando l’apposito modulo. Il prestito ha la durata massima di quindici giorni e non è immediatamente rinnovabile. Si potrà richiedere non più di un volume per volta.
    Sono escluse dal prestito, le opere di abituale consultazione, i periodici, i dizionari, le enciclopedie, le bibliografie, gli annuari e simili, le opere rare o preziose, le opere non ancora inventariate, schedate e collocate, nonché – salva speciale autorizzazione da parte del Presidente del Centro – qualsiasi pubblicazione anteriore al 1900.

  • Accesso ad internet

    La Biblioteca offre il servizio di accesso gratuito ad Internet, attualmente mettendo a disposizione del pubblico 1 postazione dedicata oltre alla possibilità di accedere alla rete attraverso dispositivi propri. L’uso di Internet in biblioteca dovrà attenersi alle finalità di ricerca, studio, documentazione e crescita delle conoscenze personali. Il servizio Internet è utilizzabile:

    • da parte degli utenti iscritti, con 16 anni compiuti;
    • da parte di tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro residenza, previa iscrizione alla biblioteca;
    • i minori di 16 anni, per l’utilizzo della rete, devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci.
  • Riproduzione e fornitura documenti

    La Biblioteca effettua servizio di riproduzione in copia di documenti posseduti negli orari di apertura al pubblico.

    Accedono al servizio di riproduzione gli utenti della Biblioteca che ne abbiano necessità per motivi di studio e ricerca e nel rispetto nel rispetto della norma vigente in materia di diritti d’autore. Fermo restando il limite del 15% del volume o fascicolo di periodico, sono possibili riproduzioni in fotocopia per le opere pubblicate dopo il 1950, riproduzioni tramite scanner per materiate stampato prima del 1950, scansioni di immagini ecc. In tutti i casi, la riproduzione può essere richiesta dagli utenti direttamente al personale della Biblioteca, che provvederà alla fotocopiatura del materiale.

    Sono esclusi dalla fotocopiatura volumi e periodici anteriori al 1830, volumi di grande formato, documenti in cattivo stato di conservazione, nonché carte geografiche e topografiche, disegni e tavole.

    La riproduzione può essere richiesta dagli utenti direttamente al personale della Biblioteca, che provvederà alla fotocopiatura del materiale nel rispetto della norma vigente in materia di diritti d’autore.

    I costi di riproduzione, a titolo di rimborso spese, sia per copie cartacee che in scansione, sono:

    Formato A4 € 0.20 
    Formato A3 € 0.40

4. Suggerimenti d’acquisto

  • La biblioteca accetta suggerimenti da parte degli utenti per l’acquisto dei libri.
    I documenti proposti vengono acquistati in coerenza con la natura delle raccolte, le finalità della biblioteca e le disponibilità finanziarie.

5. Promozione della lettura, mostre e attività culturali

  • La biblioteca, nell’ambito dei progetti culturali promossi e cofinanziati dal CGIAM organizza: conferenze, presentazioni di libri, attività di lettura ad alta voce, mostre e altre iniziative culturali, talora realizzate in collaborazione con enti e associazioni locali e istituzioni scolastiche cittadine.

    La Biblioteca Maurizio Leggeri sta realizzando il progetto “La biblioteca a un passo da te, spazi di cultura aperti al quartiere”, progetto co-finanziato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT) nell’ambito del bando Cultura Futuro Urbano.

    Il progetto ha lo scopo di far conoscere maggiormente la Biblioteca Maurizio Leggeri e promuoverne le attività, nonché offrire gratuitamente corsi, attività formative e spazi aggregativi alla cittadinanza.

6. Donazioni

  • La biblioteca accetta donazioni documentarie e finanziarie da parte di privati cittadini, enti e associazioni. Le donazioni rappresentano un’importante ed apprezzabile forma di integrazione e arricchimento del patrimonio librario.

    In caso di donazioni documentare, è necessario che il donatore fornisca una lista dei titoli proposti in dono, indispensabile per la valutazione dei materiali (nel caso di donazioni di periodici, la lista deve contenere la specificazione delle annate e l’indicazione della loro eventuale completezza mentre per le monografie le informazioni minime dovranno riguardare autore, titolo e anno di edizione).

    È possibile supportare il lavoro e le iniziative della biblioteca anche con una donazione in denaro necessario per l’acquisto di materiale utile per la biblioteca o per la realizzazione di servizi e attività culturali.

    Si può disporre un bonifico bancario a:
    CGIAM – Centro di Geomorfologia Integrata per l’area del Mediterraneo
    Causale: Supporto attività Biblioteca “Maurizio Leggeri”
    COD. FIS. 80011410760
    Via F. Baracca, 175
    85100- Potenza
    IBAN:  IT 97 H 02008 04203 000401086509 - UNICREDIT

7. Finalità del lavoro della biblioteca

    1. Diffondere l’informazione e promuovere lo sviluppo culturale dei cittadini, nel rispetto della pluralità delle opinioni;

    2. contribuire allo sviluppo dell’educazione democratica e della formazione intellettuale e civile della popolazione;

    3. stimolare ed organizzare l’attività di educazione permanente;

    4. accrescere la conoscenza e lo studio della storia locale, della città di Potenza e della regione Basilicata con l’ottenimento della dichiarazione di “Interesse storico” per il patrimonio della Biblioteca e dell’Archivio afferenti al Centro;

    5. organizzare manifestazioni ed iniziative pubbliche (conferenze, convegni, seminari);

    6. promuovere mediante opportuni accordi forme di cooperazione istituzionalizzata con altre biblioteche al fine di realizzare piani di sviluppo culturale;

    7. promuovere rapporti culturali con l’Università di Basilicata e le biblioteche presenti sul territorio lucano;

    8. fornire un servizio culturale di appoggio alla scuola, promuovendo necessari accordi con le Istituzioni scolastiche al fine di favorire l’utilizzazione più efficace del patrimonio librario da parte degli insegnanti e degli alunni;

    9. promuovere forme di cooperazione e collaborazione con Ente, Scuole e Associazioni culturali della città per la valorizzazione del patrimonio bibliografico della Biblioteca;

    10. garantire la tutela e il godimento pubblico di consultazione dei libri, riviste, materiale audiovisivo quotidiani nelle sale a scaffale aperto.
La biblioteca a un passo da te

Indirizzo e contatti


Via D. Di Giura, 54
(Centro Direzionale)
85100 Potenza
tel 0971 69511
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Biblioteca Maurizio Leggeri | C.F.: 80011410760 
Sito realizzato da IDmakers